Docenti
Trasmissione Ordinanze ministeriali di indizione Esami di Stato per abilitazione esercizio libere professioni – Sessione 2022
Masterclass for STEAM 2022. Percorso formativo gratuito per insegnanti di secondaria di primo e secondo grado di materie scientifiche e umanistiche
"Il percorso dell'integrazione scolastica dei minori stranieri tra vecchie e nuove sfide". Webinar CISL Scuola il 4 aprile
La CISL Scuola organizza, insieme a IRSEF IRFED, un webinar sul tema "Il percorso dell'integrazione scolastica dei minori stranieri tra vecchie e nuove sfide", rivolto al personale docente, ATA e Dirigente delle scuole di ogni ordine e grado.
L'inizio dei lavori è previsto alle ore 16.
Introduce Ivana Barbacci, segretaria generale CISL Scuola, interviene Stefano Versari, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell'Istruzione.
Relatori:
Salvatore Inglima (Segretario Nazionale CISL Scuola)
Dati di contesto e riferimenti normativi
Maddalena Carlini e Maddalena Dasdia (Dirigenti Scolastiche)
Le migliori pratiche dell'accoglienza di studenti ucraini
Fiorella Palumbo (Dirigente Usp Agrigento)
La scuola accogliente, strumenti e opportunità
Coordina Paola Serafin (Segretaria nazionale CISL scuola)
Per seguire il focus occorre la preventiva iscrizione che potrà avvenire utilizzando a tal fine il link indicato nella locandina.
L'attività si configura come attività di formazione ai sensi della normativa vigente.
Si prega di darne la massima diffusione a tutto il personale scolastico.
Grazie
La Segreteria
CISL SCUOLA TOSCANA
Disseminazione Stem - Progetto Stem per tutti
BANDO ESPERTO PON COLLABORAZIONI PLURIME
Secondo Ciclo di seminari DCCI TALKS per le scuole
Vi segnalo il secondo ciclo di seminari 'DCCI TALKS per le scuole' organizzato dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale nel periodo di aprile-maggio 2022.
I seminari sono pensati per le scuole secondarie di secondo grado nell’ambito delle attività di Orientamento.
Come per il primo ciclo di incontri, sarà possibile seguire i seminari collegandosi al canale YouTube del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa: https://www.youtube.com/
Avviso pubblico di selezione personale interno/esterno per reclutamento Mediatore Culturale Lingua Ucraina
"Realtà e rappresentazione tra Barocco e Illuminismo. Un quadro, uno scrittore, un libro", 25 maggio 2022
Mercoledì 25 maggio 2022 l'Università per Stranieri di Siena organizzerà una mattinata di studi su Barocco e Illuminismo. L'iniziativa è rivolta a studentesse e studenti delle Scuole Superiori. I relatori lavoreranno su tre «testi» interconnessi, tratti dalla storia dell'arte, dalla letteratura e dalla teoria letteraria. L'evento si terrà in presenza, con la possibilità di seguirlo anche online.
I posti sono limitati. Per registrarsi all'evento è necessario scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Programma:
- Ore 10:00. Tomaso Montanari, «Las Meninas» di Velázquez;
- Ore 10:45. Pietro Cataldi, La morte e il significato. Foscolo, Leopardi;
- Ore 11.15. Valentino Baldi, Barocco e Illuminismo in salsa freudiana.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere al presente indirizzo email oppure telefonare ai numeri 0577-240150, 0577-240165 o 0577-240102.
Ivan Bececco
--
Ufficio Orientamento
P.zza Carlo Rosselli 27-28, 53100 Siena (SI)
Tel.: 0577/240165 - 0577/240150 / 0577240102
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.unistrasi.it/1/154/2209/Orientamento_e_tutorato.htm