Docenti
XXII Edizione Mediashow - Indicazioni operative partecipazione corso di aggiornamento/formazione a distanza e trasmissione inviti
Convegno Internazionale “Nature in mind- Una nuova cultura della natura per la tutela delle biodiversità”. Roma 19-20 maggio 2022. Esonero all’obbligo di servizio per la partecipazione
FORMAZIONE Computer science
Si avvisa che all’interno del mese delle STEM, il prossimo 31 marzo dalle 18.30 alle ore 19.30, alcune professioniste ed esperte nel campo della Computer Science cercheranno di aiutare docenti e genitori a orientare i giovani con consapevolezza e senza pregiudizi fin da piccoli, attraverso esperienze concrete di donne che si sono realizzate con la tecnologia. Durante l’evento on-line le esperte risponderanno a dubbi e curiosità dei genitori.
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente Link:
https://us02web.zoom.us/
Computer Science m_pi.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U).0003838.29-03-2022
Incontro formativo per Dirigenti Scolastici - 08/04/2022
Salone dello studente.Job Week. Dal 10 al 13 maggio 2022
Invito iniziativa A.N.DI.S. - Franca Da Re "La Valutazione formativa nel I e nel II ciclo di istruzione"
Insieme per capire: lezioni di Giorgio Parisi e Luca Mercalli
Gentili docenti,
vi scriviamo per ricordarvi che, dopo la lezione di Aldo Cazzullo di martedì 22 marzo intitolata A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia, il ciclo Insieme per capire prosegue con un ospite eccezionale. Sarà infatti con noi Giorgio Parisi, che l’anno scorso è stato insignito del Premio Nobel per la fisica “per la scoperta dell’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria”. Naturalmente non gli abbiamo chiesto di illustrare argomenti troppo tecnici e complicati. Il professor Parisi ha scelto di impegnarsi in una conversazione che, facendo leva sulla capacità di immaginare, la lungimiranza e la libertà di pensiero caratteristiche della sua ricerca, spazia tra scienza ed impegno ed esorta i ragazzi a costruire il futuro, partendo dall’assunto a lui caro che in un sistema complesso ed imprevedibile quale quello in cui ci muoviamo “si può usare anche la storia per prevedere il futuro, ma per quanti discorsi possiate fare per prevedere il futuro, il futuro vi sorprenderà». L’appuntamento con Giorgio Parisi sarà giovedì 31 marzo.