Il diplomato in “Elettrotecnica”, indirizzo presente in provincia di Siena solo al Sarrocchi, ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici e delle macchine elettriche, dei sistemi per la generazione (anche in tecnologia fotovoltaica e/o eolica), conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione. Opera, collaborando nelle fasi di progettazione, realizzazione e collaudo, nell’impiantistica elettrica civile e industriale (integrata anche con sistemi domotici), nei sistemi elettropneumatici per l’automazione mediante l’impiego di PLC e sistemi informatici per la supervisione e controllo (SCADA), nell’industria elettromeccanica, nella manutenzione e in attività tecnico-commerciali. Interviene nei processi di conversione dell’energia elettrica e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza.
Le principali aree di impiego sono:
• industria elettrotecnica-elettromeccanica;
• piccole e medie imprese dove si opera nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici e automazioni industriali;
• enti pubblici e privati operanti nel settore dei servizi energetici (elettrico, ecc.);
• attività tecnico-commerciali;
• attività di responsabile della sicurezza o di controllo della qualità.
Gli studi di questa specializzazione pongono, inoltre, solide basi per un proficuo proseguimento in corsi di formazione superiore (ITS o IFTS) e studi universitari in area specifica (Ingegneria).
QUADRO ORARIO
MATERIE |
3°
|
4°
|
5°
|
Religione - Attività alternative |
1
|
1
|
1
|
Lingua e letteratura italiana |
4
|
4
|
4
|
Lingua inglese |
3
|
3
|
3
|
Storia |
2
|
2
|
2
|
Matematica |
3
|
3
|
3
|
Scienze motorie e sportive |
2
|
2
|
2
|
Complementi di matematica |
1
|
1
|
|
Materie qualificanti
|
|||
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici |
5(3)
|
5(3)
|
6(3)
|
Elettrotecnica ed elettronica |
7(3)
|
6(3)
|
6(3)
|
Sistemi automatici |
4(3)
|
5(3)
|
5(3)
|
Di cui laboratorio con compresenza |
(9)
|
(9)
|
(9)
|
Totale ore settimanali |
32
(9) |
32
(9) |
32
(9) |
(*) le ore fra parentesi sono dedicate al laboratorio. |