Il diplomato in “Meccanica e Meccatronica“ ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni oltre che sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie , dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici. Collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei relativi processi produttivi.
Opera nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi ed automatici; è inoltre in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali. Pianifica la certificazione degli apparati
progettati, documentando, valutando il lavoro svolto e i risultati conseguiti e redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso. Per rispondere alle numerose richieste delle aziende del settore dell’auto, con cui da anni il Sarrocchi collabora, è stata inserita la disciplina meccanica dell’auto. Il diplomato nell’articolazione Meccatronica trova sbocco in realtà aziendali pubbliche e private, come figura professionale impiegata nella programmazione produttiva, nella produzione sia tradizionale che
con macchine a controllo numerico (CNC) e con sistemi CAD – CAM, nella manutenzione, nei reparti prova e collaudi del settore industriale, della qualità e sicurezza. Trova inoltre sbocco nel settore dell’automobile.
QUADRO ORARIO
MATERIE |
3°
|
4°
|
5°
|
Religione - Attività alternative |
1
|
1
|
1
|
Lingua e letteratura italiana |
4
|
4
|
4
|
Lingua inglese |
3
|
3
|
3
|
Storia |
2
|
2
|
2
|
Matematica |
3
|
3
|
3
|
Scienze motorie e sportive |
2
|
2
|
2
|
Complementi di matematica |
1
|
1
|
|
Materie qualificanti
|
|||
Meccanica, macchine ed energia |
4(2)
|
4(2)
|
4(2)
|
Sistemi ed automazione |
3(2)
|
3(2)
|
3(2)
|
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto |
4(3)
|
4(3)
|
4(2)
|
Disegno, progettazione e organizzazione industriale |
3(2)
|
3(2)
|
4(3)
|
Meccanica auto | 2 | 2 | 2 |
Di cui laboratorio con compresenza |
(9)
|
(9)
|
(9)
|
Totale ore settimanali |
32
(9) |
32
(9) |
32
(9) |
(*) le ore fra parentesi sono dedicate al laboratorio. |