Cos'è
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro
L’alternanza scuola-lavoro è un modello didattico che consente ai giovani di alternare le ore di studio tra ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno delle aziende, per garantire esperienza “sul campo”.
Per avvicinare la scuola al mondo del lavoro la legge 107/2015 ha previsto la realizzazione di percorsi obbligatori di alternanza scuola-lavoro per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, i cosidetti “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (in breve PCTO).
Cosa sono i PCTO
Con la Legge di Bilancio 2019 (articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145) l’alternanza scuola-lavoro cambia nome e diventa “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento“, ridimensionandone il monte ore del triennio previsto originariamente, che oggi risulta così ripartito:
- Licei – almeno 90 ore;
- Istituti tecnici – almeno 150 ore;
- Istituti professionali – almeno 210 ore.
I PCTO rappresentano una metodologia didattica integrata alla formazione in aula, con la quale trasferire agli alunni conoscenze e abilità curriculari, creando esperienze formative utili a comprendere meglio come funziona il mondo del lavoro. Nello stesso tempo gli studenti sono in grado di acquisire le cosiddette competenze trasversali (soft skills), cioè qualità applicabili a diversi contesti oggi molto richieste ai giovani in ambito lavorativo.
I percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento vengono inquadrati nel contesto dell’intera progettazione didattica, pertanto costituiscono un aspetto fondamentale del piano di studio.
Come attivare un PCTO
Nella progettazione dei PCTO devono essere definiti e previsti i criteri di valutazione delle diverse competenze acquisite dallo studente, tra cui decisiva quella di comprendere le caratteristiche del territorio e la definizione del proprio progetto di vita.
I PCTO possono prevedere una pluralità di tipologie di collaborazione con imprese, enti pubblici e privati, anche del terzo settore, nonché con il mondo del lavoro (incontro con esperti, visite aziendali, ricerca sul campo, simulazione di impresa, project-work, tirocini, progetti di imprenditorialità, ecc.) in contesti organizzativi diversi, anche in filiera o all’estero, in un processo graduale articolato in varie fasi.
Come si accede al servizio
Contatti
- Telefono: 057721831 - Fax. 0577 218340
- Email: sitf020002@istruzione.it